Categoria: Bevande
Ingredienti
- Latte intero 400 g
- Cioccolato fondente 120 g
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Caffè 30 g (della moka)
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Brandy 10 g
- Zucchero 20 g
per decorare
- Panna fresca liquida 80 g
Preparazione

Per realizzare la cioccolata calda al caffè, preparate prima il caffè: ne serviranno 30 g. Poi tritate il cioccolato fondente e tenetelo da parte. Versate il latte nel pentolino insieme all’amido di mais (1), unite anche il cacao (2) e lo zucchero (3),

mescolate (4) e portate a bollore a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta; ci vorranno circa 4-5 minuti. Una volta arrivata a bollore, la cioccolata si sarà addensata, quindi versate il cioccolato tritato (5). Continuate la cottura giusto il tempo di sciogliere il cioccolato, sempre mescolando (6).

Togliete dal fuoco e unite il brandy (7) e il caffè (8), mescolate ancora (9) e la vostra cioccolata è pronta.

Preparate la panna montata con le fruste elettriche (10-11) e ponetela in un sac-à-poche, quindi versate la cioccolata calda nei bicchieri o nelle tazze (12),

guarnendo con un ciuffo di panna montata (13) e una spolverata di cacao (14). Accompagnate la cioccolata calda al caffè con un savoiardo (15)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito.
Consiglio
Se preferite potete anche omettere la parte alcolica.
Al posto dei savoiardi potreste servirla con degli amaretti sbriciolati.
Il caffè e il brandy si aggiungono all’ultimo in modo che il gusto resti intatto e non evapori durante la cottura.