Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Uova 6
- Cavolfiore 630 g
- Parmigiano reggiano 100 g
- Scorza di limone 2
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione

Per preparare la frittata di cavolfiore come prima occupatevi di quest’ultimo. Staccate le cimette (in modo da ottenerne 400 g), lavatele e poi sbollentatele in acqua bollente e salata per una decina di minuti (2-3).

Utilizzando una schiumarola scolate il cavolfiore (4) ed immergetelo all’interno di una boule con acqua e ghiaccio (5) per bloccare la cottura. Trasferitelo poi su un panno da cucina asciutto e pulito (6).

Rompete le uova in una ciotola (7), aggiungete il formaggio grattugiato (8) e la scorza di limone (9).

Sbattete il tutto con una frusta (10). A questo punto tamponate le cimette di cavolfiore (11), in modo da asciugarle bene. Scaldate in una padella un filo d’olio e disponete sul fondo le cimette di cavolfiore (12).

Quando la padella sarà ben calda versate sopra ai cavolfiori il composto di uova (13-14). A questo punto cuocete la frittata per circa 15 minuti a fuoco medio basso (15), aiutandovi con una forchetta in modo da far colare sul fondo della padella l’uovo crudo che si trova in superficie.

Utilizzando un piatto grande o un coperchio capovolgete la frittata (16) e proseguite la cottura per altri 5 minuti dall’altro lato (17). La vostra frittata di cavolfiore è pronta: servitela ben calda (18)!
Conservazione
La frittata di cavolfiore si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo una volta cotta. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Aggiungete tocchetti di pancetta, rosmarino sfogliato e un cucchiaio di pan grattato se la preferite ancora più compatta.
Se volete utilizzare il cavolfiore già cotto utilizzatene 430 g.