Categoria: Torte salate
Ingredienti per una teglia da 30×20 cm
- Luganega 200 g
- Pancetta 120 g trentina
- Farina 00 300 g
- Farina di grano saraceno 50 g
- Latte intero 500 g
- Uova 2
- Burro 20 g
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione

Per preparare lo smacafam come prima cosa mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottili (1). Prendete ora la salsiccia e tagliatela a tocchetti, grandi un paio di cm (2). Prendete poi la pancetta e tagliatela a cubetti piccoli (3).

Versate un filo d’olio in un tegame, unite la cipolla e lasciatela rosolare. Aggiungete poi un cucchiaio d’acqua (4) e cuocete fino a che l’acqua non sarà evaporata e la cipolla risulterà morbida. Unite poi la salsiccia (5) e la pancetta (6).

Mescolate (7) e lasciate cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto (8). Nel frattempo sciogliete il burro a fuoco basssimo. Quindi preparate la pastella: in una ciotola capiente versate le uova (9)

e il latte. Sbattete con una frusta (11), poi unite il burro fuso (12)

e insaporite con sale e pepe (13). Continuando a sbattere con la frusta incorporate anche la farina 00 (14) e quella di grano saraceno (15).

Non appena avrete ottenuto una pastella liscia e priva di grumi (16), aggiungete il composto di salsiccia e pancetta, ormai tiepido (17) e mescolate (18).

Imburrate una teglia 30×20 e versate il composto all’interno (20-21). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

A questo punto sfornate lo smacafam (22), lasciatelo intiepidire prima di tagliarlo a cubetti (23) e servirlo (24).
Conservazione
Lo smacafam si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Potete congelarlo da cotto e già porzionato.
Consiglio
Trattandosi di un piatto tradizionale trentino le varianti sono davvero minime, ma per una variante dolce potete decidere di farcire il vostro smacafam con mele a tocchetti, uvetta passa ammollata e strizzata, zucchero e cannella.